Il progetto Lavazza ¡Tierra! Bio-Organic

I cambiamenti non sono mai semplici e repentini, ma è necessario che vi sia assolutamente un punto di partenza. Da sempre leader nel mercato della produzione di caffè di altissima qualità, il Gruppo Lavazza ha preso una decisione coraggiosa e all’avanguardia nel 2002: distribuire miscele che non fossero solo qualitativamente superiori, ma anche e soprattutto simbolo delle migliori condizioni di vita dei produttori e di un sempre più fondamentale rispetto dell’ambiente.

Nasce così, con una storia di quasi vent’anni, il progetto ¡Tierra!, su iniziativa della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza. L’obiettivo è di realizzare, e portare avanti, un circolo virtuoso di produzione sostenibile, intervenendo direttamente sul campo e mettendo in atto interventi sociali, formativi, infrastrutture e tecnologia.

Le prime tappe sono state Colombia, Honduras e Perù, ma ad oggi la Fondazione è attiva in 19 nazioni dislocate in 3 continenti, e ha all’attivo ben 31 progetti diversi dei quali possono beneficiare oltre 130.000 persone, coltivatori e produttori compresi.

Vediamo insieme, nel seguente articolo, quali sono le caratteristiche uniche di questo straordinario progetto e le new entry lanciate sul mercato lo scorso ottobre.

Migliori condizioni ambientali e lavorative

La collezione di miscele di caffè ¡Tierra! nasce da un progetto di responsabilità sociale. È importante rimarcare questo aspetto, data la sempre maggiore vulnerabilità del caffè a causa dei cambiamenti climatici ormai fuori controllo. Affrontare praticamente l’emergenza a livello globale è l’unico modo di salvare un prodotto unico, così come l’intera comunità di coltivatori che vi ruota attorno.

Come spiega Mario Cerutti, Chief Institutional Relations and Sustainability Officer Lavazza: “Sono tre gli ambiti principali in cui il programma si sviluppa. Il primo protagonista è il mondo agricolo al quale forniamo competenze e strumenti per ottenere un caffè di qualità migliore con la massima efficienza in un’ottica di tutela dell’ambiente. Quindi aiutiamo l’uomo, che, oltre che coltivatore, deve essere imprenditore: anche se il suo reddito è contenuto, ogni giorno deve prendere delle decisioni importanti; gli forniamo le basi e gli strumenti per potersi orientare al meglio. Quindi vi è il tema dell’organizzazione, indispensabile per fare collaborare tra loro un certo numero di produttori al fine di avere maggiore peso contrattuale sia in fase d’acquisto, sia di vendita del caffè. Da queste basi si ottengono due grandi risultati: la comunità trae vantaggio su più fronti e diventa a sua volta esempio di alcune pratiche anche per altri produttori, dando il via a un effetto di divulgazione che coinvolge positivamente anche chi non è coinvolto direttamente dal progetto.”

Un caffè un obiettivo

¡Tierra! Bio-Organic rappresenta una selezione di miscele che hanno una doppia finalità: qualità e sostenibilità. Sono 3 i prodotti che sono stati inseriti a ottobre nel progetto, e ognuno rappresenta un obiettivo da raggiungere secondo quanto stabilito dalla Fondazione Lavazza.

Ecco le 3 nuove miscele:

  • ¡Tierra! Bio-Organic For Planet, per rispondere al cambiamento climatico.
  • ¡Tierra! Bio-Organic For Amazonia, a sostegno della riforestazione.
  • ¡Tierra! Bio-Organic For Africa, a supporto della formazione di giovani coltivatori.

Lavazza ¡Tierra! Bio-Organic è una gamma di caffè di alta qualità: la combinazione perfetta di gusto eccellente e sostenibilità. L’attenzione agli aspetti sociali, ambientali e culturali nei Paesi produttori di caffè è radicata nel DNA di Lavazza e continua a essere tramandata da oltre 120 anni.

Garanzia di qualità in una sola tazzina

Le miscele Lavazza ¡Tierra! Bio-Organic sono corredate di certificazioni che ne attestano i valori rappresentativi:

  • Rainforest Alliance: le piantagioni sono tenute a rispettare standard di agricoltura sostenibile che promuovono la responsabilità ambientale, l’equità sociale e la sostenibilità economica.
  • Biologico: garantisce che il caffè sia stato raccolto seguendo i processi di produzione sanciti dai rigorosi standard europei.
  • Raccolto a mano: consente la selezione delle ciliegie di caffè più mature, le quali aiutano a esaltare maggiormente le caratteristiche organolettiche.

Dorando Service Srl sostiene l’impegno di Lavazza nell’aiutare i produttori di caffè a ottenere una maggiore produttività e una più stabile sostenibilità economica.

Contattateci per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi. Operiamo nelle province di Modena e di Reggio Emilia.

Progetto-lavazza-miscele-bio-organic-modena
La-reserva-de-tierra-caffe-biologico-reggio-emilia